Venezia: una Laguna di esperienze tutte da vivere

Esplora la magica Venezia

Quanta magia tra i vicoli di questa città e quante tradizioni appena sfiorate e non ancora scoperte.

Venezia è una città unica, piena di meraviglie tutte da scoprire. Non perderti i must see della città, esplora Venezia come un local seguendo i consigli della nostra Local Coach Gina sulle principali attrazioni e i posti migliori in cui assaporare le delizie locali in ogni momento della giornata.

Clicca qui per visualizzare la mappa.

Non farti trovare impreparato, acquista in anticipo i biglietti per i musei e per il vaporetto della città. Scopri di più sul sito www.veneziaunica.it.

Il calendario aggiornato degli eventi

Qui trovi una selezione degli appuntamenti più importanti e delle occasioni imperdibili, dalla Biennale al Carnevale, solo per citare i due momenti più importanti dell’anno. Lasciati conquistare, ti aspettiamo.

 

 

Carnevale 2025 

Dal 14 febbraio torna il Carnevale di Venezia, l’evento più atteso dell’anno, che quest’anno celebra i 300 anni dalla sua nascita. Un’edizione speciale intitolata “Il tempo di Casanova”, dedicata alla figura di Giacomo Casanova, famoso per la sua vita avventurosa, per lo spirito libero, l’ingegno e l’amore per l’arte e la bellezza.

 

© 2025 Ve.La. S.p.A. Tutti i diritti riservati – Ve.La. S.p.A. all rights reserved
 

 

Biennale Architettura 2025 

Dal 10 maggio al 23 novembre, curata dall’architetto e ingegnere Carlo Ratti, la 19. Mostra Internazionale di Architettura è intitolata “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva”. Presentata insieme al Presidente Pietrangelo Buttafuoco, il titolo enfatizza l’integrazione di varie discipline suggerendo un ventaglio di soluzioni innovative e sostenibili ai problemi più pressanti del presente.

© La Biennale di Venezia 2023
 

 

Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica 

Dal 27 agosto al 6 settembre torna al Lido di Venezia la Biennale Cinema 2025, giunta alla sua 82esima edizione e diretta da Alberto Barbera. Un evento che ogni anno ospita le più celebri figure del mondo cinematografico e si propone di favorire la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme.

 

 

© La Biennale di Venezia 2023
 

 

Mostra “Maurizio Galimberti tra Polaroid/Ready Made e le lezioni americane di Italo Calvino” 

Le Stanze della Fotografia presentano dal 10 aprile al 27 luglio “Maurizio Galimberti tra Polaroid/Ready Made e le lezioni americane di Italo Calvino”, a cura di Denis Curti.
La mostra, che si articola in sei sezioni, ospita alcuni dei più iconici mosaici di polaroid, tra cui: Johnny Depp, Barbara Bouchet e Angelica Houston in un percorso che si articola in sei sezioni: Cenacolo, Storia, Sport, Ritratti, Taylor Swift e Luoghi.

Marsilio Arte srl – Santa Marta, Fabbricato 17, 30123 – Venezia
 

 

Festa del Redentore 2025 

Il 19 e 20 luglio Venezia ospita la Festa del Redentore: conosciuta anche come Notte famosissima dei veneziani, è una delle festività più sentite dai cittadini che celebrano con questo evento la fine dell’epidemia di peste che colpì Venezia tra il 1575 e il 1577. Un’occasione per festeggiare le tradizioni locali con festeggiamenti, fuochi pirotecnici e specialità culinarie che attira ogni anno migliaia di visitatori.

© 2025 Ve.La. S.p.A. Tutti i diritti riservati – Ve.La. S.p.A. all rights reserved
 

 

Regata storica di Venezia 2025

Il 7 settembre si svolge come ogni anno a Venezia la tradizionale Regata Storica. Uno degli eventi più coinvolgenti per i veneziani che si riuniscono lungo le rive del Canal Grande per ammirare il corteo di imbarcazioni tipiche cinquecentesche, che rievocano il glorioso passato della celebre Repubblica Marinara.

© 2025 Ve.La. S.p.A. Tutti i diritti riservati – Ve.La. S.p.A. all rights reserved
 

 

Mostra “Matisse e la luce del Mediterraneo”

Dal 29 settembre 2024 al 4 marzo 2025, il Centro Culturale Candiani ospita la mostra dedicata a uno degli esponenti delle avanguardie del 900, Henri Matisse. Luce, colore e disegno sono gli elementi centrali della mostra che ospita oltre cinquanta opere del maestro assieme alle preziose raccolte di grafica della Galleria Internazionale d’Arte Moderna.

 

 

photo Irene Fanizza © Fondazione Musei Civici di Venezia